La Basilicata, conosciuta anche come Lucania, è una regione incantevole e ricca di fascino, situata nell’Italia meridionale. Spesso sottovalutata, questa terra vanta paesaggi mozzafiato, borghi incantati e una ricca cultura locale. In questo articolo, entreremo nel cuore della Basilicata, scoprendone 10 curiosità affascinanti che renderanno indimenticabile il tuo viaggio in queste terre.
Se ami l’adrenalina, non perdere il Volo dell’Angelo, un’esperienza mozzafiato tra i borghi di Pietrapertosa e Castelmezzano, tra le spettacolari Dolomiti Lucane. Questa attrazione turistica permette di sorvolare le imponenti vette a bordo di un cavo d’acciaio, raggiungendo velocità fino a 120 km/h e percependo un’incredibile sensazione di volo.
Il Parco della Grancia si estende su un vasto territorio tra le province di Potenza e Matera. In questo suggestivo scenario naturale, ogni anno prende vita lo spettacolo teatrale Storia Bandita, che narra la difficile convivenza tra briganti e abitanti della Basilicata nel corso del XIX secolo. Una rappresentazione unica nel suo genere, che ti farà immergere nelle atmosfere antiche e misteriose di questa affascinante terra.
Maratea è uno dei gioielli della Basilicata, spesso definita la “perla del Tirreno” per la sua posizione privilegiata sulla costa del Mar Tirreno. Le spiagge di Maratea sono tra le più belle d’Italia, e il lungomare offre scorci indimenticabili e panorami mozzafiato. Non perdere l’opportunità di visitare il Redentore, una statua di 21 metri situata sulla cima del monte San Biagio, da cui potrai ammirare un panorama spettacolare sull’intero golfo di Policastro.
La cucina lucana, basata su ingredienti genuini e tradizioni antiche, non deluderà il palato degli amanti della buona tavola. Tra i piatti tipici da provare, il peperone crusco, una varietà di peperone rosso tipico della Basilicata, essiccato al sole e poi fritto, il pane di Matera, famoso per la forma a cucchiaio e la crosta croccante, e la pastaschiedda, un primo piatto a base di pasta fresca, ricotta, peperoni e pomodorini.
La Basilicata vanta numerosi borghi antichi e suggestivi. Tra questi, Aliano, reso celebre dal romanzo di Carlo Levi “Cristo si è fermato a Eboli“. Visita la Casa Museo Carlo Levi e immergiti nell’atmosfera del passato attraverso le testimonianze dell’autore e delle persone del luogo.
Il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese è una meta ideale per gli amanti della natura e del trekking. Con le sue montagne imponenti, i fiumi e i boschi, offre un’esperienza a stretto contatto con la natura incontaminata e la possibilità di avvistare numerosi animali selvatici.
Il 7 e 8 settembre di ogni anno, si celebra la Festa della Madonna di Viggiano, la patrona della Basilicata. Durante l’evento, si tiene una suggestiva processione di alcune migliaia di fedeli tra fiumi di candele e canti popolari in un’atmosfera unica e toccante.
Alla base della cucina lucana, non può mancare il olio extravergine di oliva, e la produzione della zona del Vulture è particolarmente apprezzata per il suo gusto fruttato e morbido. Un elemento imprescindibile della gastronomia locale, da portare a casa come prezioso souvenir del tuo viaggio in Basilicata.
Per gli appassionati di storia antica, una visita al sito archeologico di Metaponto è d’obbligo. Qui potrai ammirare gli imponenti resti delle antiche colonie greche, tra cui le famose Tavole Palatine, un tempio del VI secolo a.C. dedicato ad Hera.
Se dopo aver letto questo articolo sei pronto per partire alla scoperta della Basilicata, ecco alcuni suggerimenti inediti che renderanno il tuo viaggio ancora più speciale: visita la Grotta della Civita a Matera per un’esperienza unica nel suo genere, oppure prendi parte ad uno dei tanti festival enogastronomici che animano la regione durante l’estate, come la Festa del Peperone a Senise.
Infine, immergiti nella cultura locale partecipando ad eventi popolari e tradizionali, come il Carnevale di Tricarico. La Basilicata ha molto da offrire, fatti sorprendere dalla sua bellezza e dalla ricchezza delle sue tradizioni.