Se state programmando un viaggio a Praga, siete fortunati perché questa città è piena di cose da vedere e da fare. Con la sua architettura mozzafiato, i ponti romantici, i castelli maestosi e i tesori artistici, Praga vi lascerà senza fiato. In questo articolo vi darò 12 idee per un soggiorno memorabile nella città dorata.
Il Castello di Praga è sicuramente uno dei luoghi più iconici e affascinanti di Praga. Si tratta di una fortezza imponente che risale al IX secolo e che nel corso dei secoli è stata il palcoscenico di importanti eventi storici. Il castello si trova su una collina che domina la città, e offre una vista panoramica spettacolare sulla città vecchia e sulla Malá Strana.
All’interno del Castello di Praga potete visitare la Cattedrale di San Vito, uno dei principali monumenti gotici della città. Questa cattedrale imponente ospita le tombe dei sovrani boemi e degli imperatori del Sacro Romano Impero, ed è decorata con affreschi e vetrate colorate. Potete anche salire sulla Torre di Pietra, una delle torri del castello, per godere di una vista spettacolare sulla città.
Non perdete l’occasione di visitare il Vecchio Palazzo Reale, che era la residenza dei sovrani della Boemia dal XIII al XVI secolo. Qui potete ammirare la Sala Vladislav, una sala imponente che era utilizzata per le cerimonie ufficiali e le corone dei sovrani. Il palazzo ospita anche una collezione di arte medievale e rinascimentale.
Il Castello di Praga ospita inoltre la Basilica di San Giorgio, una chiesa romanica che risale al X secolo. La basilica è famosa per i suoi affreschi e per il suo chiostro, un’oasi di pace e di tranquillità all’interno del castello.
Infine, non perdete anche l’opportunità di visitare il famoso Vicolo d’Oro, una serie di case pittoresche che si trovano all’interno del castello. Questo vicolo era abitato dai servitori del castello e dai loro familiari, e oggi ospita negozi di artigianato e di souvenir.
Se desideri visitare il Castello, troverai su vologratis.org tutte le informazioni di cui hai bisogno in merito a tariffe dei biglietti e orari di apertura.
Il Ponte Carlo è un altro simbolo di Praga che non potete perdere. Costruito nel XIV secolo, questo ponte pedonale collega la Città Vecchia alla Malá Strana e attraversa il fiume Moldava. Il ponte è famoso per le sue statue barocche, tra cui quella di San Giovanni Nepomuceno, che secondo la leggenda porta fortuna se gli si tocca il piede.
Il Ponte Carlo è particolarmente suggestivo al tramonto, quando la luce dorata del sole riflette sull’acqua.
Malá Strana è uno dei quartieri più pittoreschi di Praga, con le sue stradine lastricate, i palazzi barocchi e le chiese gotiche.
Qui potete visitare la Chiesa di San Nicola, il Monastero di Loreta e il Palazzo di Wallenstein. Vi consiglio inoltre di passeggiare per il Giardino di Wallenstein, un’oasi di pace e tranquillità nel cuore della città.
Se siete di passaggio da queste parti, potrebbe anche essere un’ottima idea quella di sostare qualche minuto per pranzo o cena. Se desiderate scoprire quali sono i migliori ristoranti preferiti dai viaggiatori, troverete su Tripadvisor la classifica di gradimento sulla base delle recensioni dei turisti dei migliori ristoranti di Malá Strana.
La Città Vecchia è il cuore pulsante di Praga, con la sua Piazza della Città Vecchia, la Torre dell’Orologio e la Chiesa di San Nicola.
La piazza è circondata da palazzi gotici e rinascimentali e al centro si trova la statua di Jan Hus, il riformatore religioso che ha sfidato l’autorità della Chiesa cattolica. Qui potete anche visitare il Municipio, che ospita la Sala della Festa e l’orologio astronomico più antico al mondo.
La Chiesa di Santa Maria di Tyn è uno dei simboli più amati di Praga. Questa chiesa gotica è situata sulla Piazza della Città Vecchia ed è famosa per le sue due torri gemelle.
All’interno potete ammirare gli affreschi, le vetrate colorate e l’altare barocco. La chiesa ha ospitato anche il funerale di Tycho Brahe, l’astronomo danese che visse a Praga alla corte dell’imperatore Rodolfo II.
La Casa Danzante è un edificio moderno e controverso situato sulle sponde del fiume Moldava. Progettata dall’architetto Frank Gehry, questa struttura è stata inaugurata nel 1996 e rappresenta una coppia che balla. Non tutti apprezzano questo stile architettonico, ma la Casa Danzante è sicuramente un’attrazione che non potete perdere se siete appassionati di arte contemporanea.
Praga è famosa anche per i suoi cimiteri, che sono veri e propri musei all’aperto. Il Cimitero Ebraico di Praga è il più famoso, con le sue lapidi in stile barocco e le tombe degli illustri rabbini ebrei. Il Cimitero di Vinohrady è invece un’oasi di pace e di tranquillità, con i suoi viali alberati e le sue sculture funerarie. Qui potete trovare anche la tomba del compositore Dvořák.
Se siete appassionati di arte contemporanea, non potete perdervi il Museo di Arte Contemporanea di Praga. Questo museo ospita una vasta collezione di opere d’arte dal XX secolo in poi, tra cui dipinti, sculture, fotografie e video. Potete anche partecipare a workshop e incontri con artisti contemporanei.
Il Museo Nazionale di Praga è uno dei più importanti musei della Repubblica Ceca. Qui potete ammirare la storia e la cultura del paese, dalle prime testimonianze preistoriche fino all’epoca moderna. Il museo ha una vasta collezione di minerali, animali impagliati, oggetti d’arte e strumenti musicali.
Non perdete l’occasione di salire sulla cupola del museo per godere della vista panoramica sulla città.
Il Quartiere Ebraico di Praga è un luogo carico di storia e di fascino. Qui potete visitare la Sinagoga Staronová, la Sinagoga Maisel, la Sinagoga Pinkas e il Cimitero Ebraico. Vi consiglio anche di passeggiare per le stradine lastricate del quartiere, dove potete trovare negozi di antiquariato e di artigianato.
La Biblioteca Klementinum è una delle biblioteche più belle del mondo. Questa sala di lettura barocca è situata all’interno del complesso del Collegio Clementino e ospita una vasta collezione di libri antichi e di mappe geografiche. Non perdete l’occasione di ammirare gli affreschi sul soffitto e le decorazioni in stucco.
Se avete più tempo a disposizione, vi consiglio di esplorare anche i dintorni di Praga. Potete visitare il Castello di Karlštejn, la città di Kutná Hora con la sua Cattedrale di Santa Barbara e la Chiesa di Ossario, o la città di Český Krumlov con il suo castello e il centro storico medievale. Se invece siete amanti della natura, potete fare un’escursione nel Parco Nazionale di České Švýcarsko o nel Parco Nazionale di Šumava.
In conclusione, Praga è una città ricca di storia, di arte e di cultura. Le sue strade lastricate, i suoi ponti romantici e i suoi tesori artistici vi lasceranno senza fiato. Spero che queste 12 idee vi abbiano ispirato per un soggiorno memorabile nella città dorata.