Il Lago di Como, situato nella regione italiana della Lombardia, è un luogo incantevole che attira visitatori da tutto il mondo. Questo lago, che si estende per circa 146 chilometri quadrati, è circondato dalle montagne e dalle ville storiche, creando un’atmosfera magica e romantica. In questo articolo, esploreremo 12 posti davvero incantevoli da visitare sul Lago di Como.
Il Duomo di Como, situato nel centro della città di Como, è una delle attrazioni più visitate del Lago di Como. Questa cattedrale, costruita nel XIV secolo, è un esempio eccezionale di architettura gotica italiana. Il Duomo presenta una facciata imponente e riccamente decorata, con numerosi bassorilievi e statue, tra cui quella di Plinio il Vecchio, un famoso scrittore romano che visse nella zona.
L’interno del Duomo è altrettanto magnifico, con soffitti alti e decorati, colonne massicce e molte opere d’arte importanti. Tra le opere d’arte, si possono ammirare i dipinti di Bernardino Luini, uno dei maggiori artisti rinascimentali della zona. Inoltre, c’è una cripta sotto il Duomo, dove si trovano le tombe di alcuni vescovi locali.
Se desideri visitare questa imponente Cattedrale ti suggeriamo di visitare anche il sito visitcomo.eu, dove scoprirai gli orari di apertura. L’ottima notizia riguarda l’ingresso, che è gratuito: in questo modo non sarai costretto a prenotare la tua visita.
La Chiesa di Sant’Abbondio è un’altra attrazione di Como che merita di essere visitata. Questa chiesa, costruita nel X secolo, presenta un’architettura romanica con influenze bizantine. La facciata della chiesa è semplice e sobria, ma l’interno è spettacolare.
L’interno della Chiesa di Sant’Abbondio è composto da tre navate separate da colonne massicce. Le pareti della chiesa sono decorate con affreschi del XIII secolo, rappresentanti scene della vita di Sant’Abbondio, il santo patrono di Como. Inoltre, c’è un grande sarcofago all’interno della chiesa, contenente le reliquie di Sant’Abbondio.
Palazzo Broletto, situato nella città di Como, è un palazzo storico risalente al XIII secolo. Questo palazzo, che un tempo era la sede del governo cittadino, è stato ristrutturato nel XV secolo in stile rinascimentale. La facciata del palazzo è decorata con stemmi e decorazioni in stile gotico e presenta un orologio monumentale.
L’interno di Palazzo Broletto presenta molte stanze decorate con affreschi e dipinti importanti. In particolare, c’è una sala del Consiglio, dove si svolgevano le riunioni del consiglio comunale, che presenta un soffitto a cassettoni e una serie di dipinti che rappresentano le virtù cardinali.
l Tempio Voltiano, situato nella città di Como, è un museo dedicato a Alessandro Volta, il famoso scienziato italiano che ha inventato la pila elettrica. Il museo si trova in un edificio storico che ospitava la vecchia università della città, ed è stato aperto nel 1927 in occasione del centenario della morte di Volta.
Il museo presenta una vasta collezione di oggetti e strumenti scientifici che rappresentano la vita e il lavoro di Alessandro Volta. Tra gli oggetti esposti, ci sono le prime pile elettriche, strumenti per la misurazione dell’elettricità e vari manoscritti e documenti che raccontano la storia della vita di Volta. Inoltre, il museo organizza anche mostre temporanee su argomenti scientifici contemporanei.
Se desideri visitare il Museo, potrai accedere negli orari di apertura al costo di soli 5 €. Per avere maggiori informazioni sugli orari di visita clicca qui.
Bellagio è una pittoresca cittadina situata sulla punta della penisola centrale del Lago di Como. Questa città, considerata la perla del lago, è famosa per le sue bellezze naturali e per la sua architettura storica. Bellagio offre una vista spettacolare sul lago e sulle montagne circostanti, ed è un luogo ideale per una vacanza rilassante e romantica.
La città di Bellagio è composta da strade strette e tortuose, con piccole piazze e vicoli che offrono una grande varietà di negozi, ristoranti e caffè. Inoltre, Bellagio ospita numerose ville storiche e giardini botanici, tra cui la famosa Villa Melzi, che offre una vista spettacolare sul lago. La città è anche un punto di partenza ideale per escursioni in barca sul lago e per passeggiate panoramiche nella zona circostante.
Un’esperienza davvero esclusiva che ti suggeriamo di fare è la mini crociera, ottima anche per un addio al celibato o al nubilato. A tal proposito trovato online i ragazzi di bellagioboatservice.com, che danno anche l’opportunità di effettuare l’aperitivo o la cena a bordo durante questo tour davvero esclusivo che renderà la tua vacanza memorabile.
La Funicolare Como-Brunate è una funicolare panoramica che collega la città di Como con la città di Brunate, situata in cima alla collina. Questa funicolare, che risale al 1894, è un’attrazione popolare per i visitatori del Lago di Como.
Il viaggio con la funicolare offre una vista spettacolare sul lago e sulle montagne circostanti. Una volta arrivati a Brunate, i visitatori possono godere di una passeggiata nella città, visitare la chiesa locale e ammirare la vista panoramica dalla piazza principale.
Cernobbio, situata sulla sponda occidentale del Lago di Como, è una graziosa cittadina che merita di essere visitata. Questa città è famosa per le sue ville storiche, tra cui Villa d’Este, una villa del XVI secolo che è stata convertita in un lussuoso hotel.
Inoltre, Cernobbio offre un bel lungolago, dove è possibile fare una passeggiata e godere della vista sul lago e sulle montagne circostanti. Ci sono anche numerosi ristoranti e bar sulla riva del lago, dove i visitatori possono gustare la cucina locale.
Laglio e Torriggia sono due piccoli comuni situati sulla sponda occidentale del Lago di Como. Queste due cittadine sono famose per le loro belle ville storiche e per la loro atmosfera tranquilla e rilassante.
In particolare, Villa Oleandra, situata a Laglio, è stata la residenza del famoso attore americano George Clooney per molti anni. Questa villa, costruita nel XVIII secolo, si affaccia direttamente sul lago e offre una vista spettacolare sulla zona circostante. La villa, purtroppo, non è aperta al pubblico, ma i visitatori possono ammirarla dalla strada che la costeggia.
Torriggia, invece, ospita numerose ville storiche, tra cui Villa Pizzo, una villa del XVI secolo che si affaccia direttamente sul lago e che oggi è stata trasformata in un lussuoso hotel. Inoltre, la città offre anche un bel lungolago, dove i visitatori possono fare una passeggiata e godere della vista sul lago.
Lecco, situata sulla sponda orientale del Lago di Como, è una città che offre molte attrazioni turistiche. Questa città è famosa per la sua cattedrale, il Duomo di San Nicolò, costruita nel XIV secolo in stile gotico, che presenta un elegante portale con sculture e rilievi.
Oltre alla cattedrale, Lecco ospita il Museo Manzoniano, dedicato all’opera del famoso scrittore italiano Alessandro Manzoni. Il museo, situato all’interno di una villa storica, ospita una vasta collezione di manoscritti, libri e oggetti che raccontano la vita e l’opera di Manzoni, tra cui una copia della prima edizione dei “Promessi Sposi”.
Ma Lecco non è solo arte e cultura, la città offre anche un’ampia scelta di attività all’aperto. Lecco è infatti circondata dalle montagne delle Prealpi e delle Alpi, offrendo numerose opportunità per gli amanti dell’escursionismo e dell’arrampicata. Inoltre, il lungolago di Lecco è un luogo ideale per fare una passeggiata, godere della vista sul lago e sulla montagne, e praticare attività sportive come la canoa e il windsurf.
Infine, Lecco offre una vasta scelta di ristoranti e bar, dove i visitatori possono gustare la cucina locale e internazionale, e una vivace vita notturna. In particolare, la zona intorno a Piazza XX Settembre è nota per i suoi bar e locali notturni, dove i giovani si ritrovano per trascorrere le serate.
L’Isola Comacina è una piccola isola situata al centro del Lago di Como, famosa per la sua storia antica e la sua bellezza naturale. Questa isola è stata abitata sin dall’epoca romana, e ospita i resti di una chiesa medievale e di un castello, che furono distrutti da un incendio nel XIII secolo.
Nonostante la sua piccola dimensione, l’Isola Comacina è una delle principali attrazioni turistiche del lago, grazie alla sua posizione isolata e alla sua bellezza naturale. La sua posizione centrale la rende facilmente raggiungibile in barca da molte città sul lago, come Tremezzo e Lenno.
Una volta sull’isola, i visitatori possono godere di una passeggiata tra le rovine storiche e ammirare la bellezza naturale del luogo. In particolare, il promontorio della Punta della Nasca, situato sulla punta settentrionale dell’isola, offre una vista panoramica spettacolare sul lago e sulle montagne circostanti.
Inoltre, sull’isola ci sono alcuni ristoranti dove è possibile gustare la cucina locale, e durante il periodo estivo si svolgono numerosi eventi culturali e musicali, come il Festival Comacino, che celebra la storia e la cultura dell’isola.
Varenna, situata sulla sponda orientale del Lago di Como, è una graziosa cittadina che merita di essere visitata. Questa città è famosa per il suo castello medievale, Castello di Vezio, che offre una vista panoramica sul lago e sulle montagne circostanti.
Il Castello di Vezio risale al IX secolo ed è stato utilizzato come avamposto difensivo durante la guerra tra Como e Milano. Oggi, il castello è un’attrazione turistica popolare e ospita un museo che racconta la storia della città e del castello stesso. La visita al castello offre una vista spettacolare sul lago e sulle montagne circostanti, rendendolo uno dei posti più panoramici da cui ammirare il lago.
Varenna offre anche un bellissimo lungolago, dove è possibile fare una passeggiata e godere della vista sul lago e sulle montagne circostanti. La città è caratterizzata da strette stradine e da antiche case in pietra, con piccoli negozi di artigianato locale e ristoranti che offrono piatti tipici della cucina lariana. Una visita alla chiesa di San Giovanni Battista, costruita nel XIV secolo, è anche un must per gli appassionati di architettura storica.
Menaggio, situata sulla sponda occidentale del Lago di Como, è una pittoresca cittadina turistica che offre molte attrazioni turistiche. Questa città, con le sue strade strette e tortuose, è caratterizzata dalla sua architettura storica e dai suoi bellissimi giardini. Menaggio è famosa per il suo porto, dove è possibile prendere un traghetto per visitare altre città sul lago, tra cui Bellagio, Varenna e Tremezzo.
Il porto di Menaggio è uno dei più importanti del lago, ed è stato un importante punto di scambio commerciale fin dal medioevo. Oggi, il porto è utilizzato principalmente per il turismo e offre numerose attività, tra cui escursioni in barca, pesca, sport acquatici e visite guidate alle città vicine.
La città di Menaggio ospita anche numerose ville storiche, tra cui Villa Mylius Vigoni, una villa del XVIII secolo che ospita un centro culturale e un giardino botanico.
Inoltre, Menaggio è il punto di partenza ideale per escursioni panoramiche nella zona circostante, tra cui il Monte Grona, il Monte Crocione e il Monte Codeno. Questi percorsi offrono una vista spettacolare sul lago e sulle montagne circostanti e sono ideali per gli appassionati di trekking e di escursioni in montagna.
Tremezzina, situata sulla sponda occidentale del Lago di Como, è una delle destinazioni più popolari tra i turisti che visitano la zona. Questa città è famosa per le sue ville storiche, tra cui Villa Carlotta, una villa del XVIII secolo che ospita una vasta collezione di opere d’arte e di giardini botanici. La villa, costruita per il marchese Giorgio Clerici, è stata successivamente acquisita dalla Principessa Marianna di Nassau, che ha arricchito il giardino con numerose piante esotiche provenienti da tutto il mondo.
Oltre alla Villa Carlotta, Tremezzina offre numerose altre attrazioni turistiche, come il Castello di Vezio, che si trova sulla collina sopra la città. Questo castello medievale offre una vista spettacolare sul lago e sulle montagne circostanti, ed è il luogo ideale per una passeggiata panoramica.
Inoltre, Tremezzina è famosa per le sue spiagge, dove i visitatori possono rilassarsi e godersi il sole. Tra le spiagge più popolari ci sono la Spiaggia di Lenno e la Spiaggia di Ossuccio, entrambe dotate di aree pic-nic e di accesso al lago per nuotare o fare sport acquatici.
Tremezzina offre anche numerose attività all’aria aperta, come escursioni a piedi o in bicicletta lungo i sentieri che attraversano la zona. Ci sono anche numerose aziende agricole e cantine della zona che offrono degustazioni di vini locali e prodotti tipici della cucina lombarda.
In conclusione, il Lago di Como offre una vasta gamma di attrazioni turistiche per i visitatori. Ogni città e villaggio sul lago ha la sua storia e la sua cultura, e offrono un’esperienza unica per i visitatori. Se stai pianificando una vacanza sul Lago di Como, assicurati di visitare questi 12 posti davvero incantevoli.