Ruoli e Mansioni degli Animatori

Animazione nei villaggi turistici: scopri tutti i ruoli e mansioni degli animatori nei villaggi turistici. Scegli quello che preferisci e candidati ora

L’animazione nei villaggi turistici è una delle migliori scelte professionali per chi ama viaggiare.

Ogni anno migliaia di ragazzi e ragazze tra i 16 e i 25 anni decidono di provare questa esperienza lavorativa all’interno delle strutture turistiche.

I motivi sono molteplici: fare nuove amicizie, visitare nuovi posti, fare una vacanza lavoro.

Oltre il 60% degli animatori impiegati negli staff di animazione sono alla prima esperienza.

Ragazzi e ragazze che vogliono lavorare come animatrice turistica o come animatore per la stagione estiva 2022 consultano molte offerte di lavoro (oggi ne puoi trovare centinaia online).

Visitano il sito web delle varie agenzie di animazione e nel 99% dei casi sostengono dei brevi corsi di formazione per poter iniziare questo fantastico lavoro.

Il settore dell’animazione offre l’opportunità di lavorare con bambini, giovani e adulti, organizzando diverse attività.

Le posizioni di animazione disponibili in un’agenzia di animazione o in un tour operator sono molteplici.

Ecco una guida che ti aiuterà a decidere il ruolo più adatto a per poter lavorare come animatore estivo nei villaggi.

animazione villaggi turistici alle prese con acquagym
I migliori giochi di gruppo da fare se si è sprovvisti di materiale
Le migliori idee se vuoi giocare con i tuoi amici ma non hai nulla
Se non hai né idee né msteriali per giochi di

Animazione nei villaggi turistici: iniziare come animatore alla prima esperienza

Come animatore lavorerai con un team di colleghi, artisti e tecnici per creare e realizzare il programma di animazione che verrà utilizzato nei villaggi turistici.

Dovrai avere una forte capacità di comunicazione e di problem solving per essere subito a tuo agio durante la stagione.

Imparerai a conoscere:

  • I diversi tipi di attività disponibili per gli ospiti dei villaggi turistici, che accoglierai ogni settimana. Si tratta di un vero e proprio lavoro a tempo pieno…
  • Come creare e migliorare giorno dopo giorno le attività del tuo staff;
  • La realizzazione degli spettacoli serali: cabaret, musical, quiz televisivi e serate totalmente realizzate per rendere protagonisti gli ospiti.

Il ruolo del capo villaggio

Il capo villaggio ha la responsabilità di gestire i membri di tutto lo staff animazione e di assicurarsi che tutto proceda regolarmente.

Si occupa dell’assegnazione dei compiti allo staff, l’allestimento degli spettacoli e l’organizzazione del programma e degli eventi.

Come si diventa capo villaggio?

L’abilità più importante per questo ruolo è la leadership, perché comporta la gestione di altre persone.

Sono necessarie anche buone capacità relazionali, perché interagisce quotidianamente con più membri dello staff di animazione e della struttura.

Si occupa inoltre della regia e della creazione di tutti gli spettacoli serali, nonché della conduzione: per svolgere questo ruolo serve parecchia esperienza, ma continuando a lavorare potrai raggiungere questo traguardo

Il capo animatore

Il capo animatore è responsabile dell’intrattenimento.

Segue e supervisiona il programma di animazione e, in quanto tale, è responsabile del team di animazione.

Il capo supervisiona tutti gli aspetti della programmazione e fornisce indicazioni allo staff.

È il responsabile dello svolgimento delle attività diurne e serali dell’animazione turistica.

I responsabili e i coordinatori all’interno del team di animazione

Specialmente all’interno degli staff numerosi, ogni settore ha un responsabile animazione.

In questo caso parliamo del responsabile dello sport, del mini club, dello junior club, delle attività diurne (eventualmente dei promoter e dei fotografi).

Ogni responsabile deve quindi occuparsi del micro staff del suo settore. Ad esempio, il\la responsabile del mini club supervisiona e coordina tutti gli animatori che si occupano del mini club.

Per essere un responsabile dovresti riuscire a svolgere con semplicità questi compiti:

  • Gestire l’organizzazione, la pianificazione e lo svolgimento del programma del settore;
  • Assicurare che tutte le attività siano svolte in conformità con gli obiettivi stabiliti del capo villaggio;
  • Assegnare le responsabilità a ciascun membro su base giornaliera (creazione di turni);
  • Stabilire relazioni di lavoro solide tra i membri dello staff, evitando i conflitti tra di loro;
  • Tenere sotto controllo gli orari di lavoro degli animatori e il loro comportamento nei confronti degli ospiti durante le attività.

Normalmente dovresti avere almeno 2 o 3 stagioni di esperienza per poter svolgere questo ruolo.

La responsabilità è maggiore rispetto alle prime esperienze, ma il divertimento e le soddisfazioni non mancheranno di certo se ami questo lavoro.

Gli animatori sportivi e di contatto

Fare l’animatore sportivo o di contatto è il modo migliore per affacciarsi al mondo dell’animazione turistica.

Questi due ruoli, molto spesso, sono svolti in contemporanea dagli stessi animatori.

Partiamo sempre dal presupposto che tutti gli animatori si occupano del contatto. Quando parliamo di contatto intendiamo il dialogo con l’ospite, finalizzato all’invito allo svolgere le attività (proprie o dei colleghi).

Entrambi i ruoli, quindi, si occupano di fare contatto con gli ospiti.

L’animatore sportivo, quando previsto, ha un ruolo leggermente più tecnico. Parliamo di istruttori di tiro con l’arco, vela, windsurf, nuoto, tennis…e ogni sport che prevede una maggiore preparazione tecnica.

Si occupa quindi di attività sportive non convenzionali e cerca di insegnarle agli ospiti durante i corsi che durano mediamente una settimana.

L’animatore di contatto, invece, si occupa di organizzare attività più semplici, come il gioco aperitivo e i tornei sportivi di squadra per adulti.

Molto importante: per entrambi i ruoli è fondamentale pubblicizzare, vista la loro presenza in mezzo agli ospiti adulti, le attività di tutto lo staff di animazione (compreso mini club e spettacoli serali).

Artisti e tecnici dello spettacolo lavorano come animatori turistici

Se sei un artista, cantante, musicista, ballerina/o e non solo, questa è la sezione che fa per te.

È necessario avere un po’ di esperienza con il team di animazione prima di potersi candidare per questi ruoli, ma ci sono alcuni lavori aperti a persone che vogliono dedicarsi all’arte e alla musica.

Tutte queste figure si occupano della realizzazione degli show serali nei grandi resort.

In questo caso, lavorano solamente durante gli spettacoli serali e durante le prove.

Altrimenti, quando lo staff è di dimensioni ridotte, si occupano anche di svolgere alcune attività diurne, come il fitness e le lezioni di ballo.

Per tutti gli artisti che cercano lavoro in tv o teatro, l’animazione turistica spesso e volentieri è un ottimo punto di partenza per fare esperienza e sviluppare una dote fondamentale: il problem solving.

Il ruolo dell’animatrice del mini club nel villaggio turistico

Se vuoi trovare lavoro come animatrice dovresti prendere in considerazione il ruolo del mini club.

Molto spesso vengono privilegiate le donne in questa mansione, grazie alla loro spiccata predisposizione al lavoro con i bambini.

L’animatrice mini club si occupa di tutte le attività, giochi e laboratori per bambini durante gli orari di apertura del servizio, sotto la supervisione della propria responsabile.

Analogamente all’animatore di contatto, questo ruolo è un ottimo punto di partenza per tutte le persone che vogliono fare un’esperienza in animazione e magari proseguire negli anni.

L’animatrice mini club può lavorare con diverse fasce di età di bambini, a seconda della richiesta della struttura turistica e del programma che viene realizzato.

In particolare, troviamo queste fasce di età:

  • 0 – 3 anni: nursery
  • 3 – 6 anni: mini club
  • 6 – 10 anni: teen club
  • 10 – 13 anni: young club
  • 13 – 17 anni: junior club

In qualità di animatrice mini club, è necessario sapere come:

  • Comunicare con le famiglie, i bambini e gli adulti in modo amichevole.
  • Organizzare gruppi di bambini in squadre o attività.
  • Motivare i bambini con rinforzi e incoraggiamenti positivi.
  • Incoraggiare la partecipazione ai giochi assegnando i compiti in base alle capacità.

Il fitness: acquagym e non solo…

Il ruolo del fitness è un altro punto fondamentale della nostra breve guida.

La figura che si occupa del fitness fa parte dello staff di animazione e organizza attività per il pubblico adulto mirate alla forma fisica.

In particolare organizza:

  • Risveglio muscolare
  • Acquagym
  • Vari tipi di ginnastica con la musica fuori dall’acqua
  • Lezioni di balli di gruppo e danze caraibiche (molto in voga nei villaggi turistici)

Per svolgere questa mansione non serve alcun tipo di titolo di studio, ma comunque è necessario avere un minimo di esperienza e predisposizione.

Un ottimo punto di partenza è praticare queste discipline in palestra durante l’anno.

Per lavorare come animatore in un villaggio turistico non è necessario alcun titolo di studio

Anche se ti sembrerà strano, è proprio così.

Infatti, ho imparato tutto ciò che so sull’essere un animatore e un’animatrice turistica grazie a 2 scuole di formazione fondamentali:

  • Un corso\stage di animazione turistica iniziale, dove ho ricevuto tutto le indicazioni fondamentali. Queste sono basilari per partire e lavorare in modo appropriato, raccogliendo così ottimi risultati.
  • L’esperienza maturata sul campo. Quest’ultima permette di continuare a imparare il mestiere giorno dopo giorno, a osservare dalle persone più esperte e a capire i vari meccanismi che bisogna seguire.

Seguendo questi due punti alla lettera diventerai un animatore\animatrice di successo, che si divertirà, si innamorerà di questo mestiere (che diventerà la sua professione) e troverà sempre nuove stagioni ed esperienze da poter fare.

Tornando sul punto del corso\stage vorrei fare alcune precisazioni, prima di andare avanti.

Corsi per animatori turistici e stage di animazione turistica

In Italia molte aziende si occupano di formazione di animatori e, spesso e volentieri, anche le agenzie di animazione vogliono avere dei guadagni extra sulla formazione.

In questo modo si sviluppano normalmente 3 tipi di possibilità:

Agenzie di animazione che organizzano stage di selezione

In questo caso gli animatori vengono convocati in un albergo e vengono selezionati in base ad alcune prove teoriche e pratiche. Le agenzie di animazione fanno pagare ai ragazzi solamente il costo dell’albergo (su cui chiaramente avranno dei profitti). I giovani così affrontano la spesa (mediamente tra hotel e viaggi di 200 €) con la speranza di essere selezionati. Se non vengono selezionati non avranno nulla e avranno solamente speso i loro soldi, vedendo poi alcuni “fortunati” amici conosciuti durante lo stage partire per la stagione estiva.

Società che si occupano solamente di formazione

In questo caso parliamo sempre di selezione (uguale a quella descritta in precedenza). I futuri animatori che superano la selezione verranno messi in una graduatoria e ceduti ad altre aziende, che faranno così una ulteriore selezione. In questo caso vale sempre lo stesso discorso: chi viene selezionato parte per la stagione, gli altri avranno solamente perso soldi, e le società faranno profitti.

La terza opzione sembra la più semplice: partire senza spendere soldi in alcun corso.

In questo caso i ragazzi vengono mandati direttamente in villaggio. L’obiettivo sembra raggiunto, ma l’imprevisto è sempre dietro l’angolo. Il povero animatore arriva in villaggio (sostenendo le spese di viaggio) e inizia a lavorare. Fa esperienza sul campo, senza avere qualche minima competenza acquisita durante il corso o lo stage. Nel caso lavora bene la stagione prosegue. Nella maggior parte dei casi, invece non entra nelle dinamiche e finisce per dimettersi o essere mandato a casa, rinunciando così al suo sogno e ai soldi spesi in anticipo.

Queste 3 diverse opzioni possono spaventare parecchio, ma abbiamo creato una soluzione che ti aiuta a superare questi 3 ostacoli che ti allontaneranno dal sogno di diventare un animatore turistico.

Continua a leggere il nostro blog e scopri come diventare un animatore turistico di successo senza cadere in tutte le fregature che ci sono là fuori!

Come diventare un animatore nei villaggi turistici

Questo mestiere da molte possibilità di lavorare a giovani ragazzi e ragazze come te che si affacciano a voler trovare una strada professionale.

Per iniziare servono alcuni requisiti di base:

  • avere un’età compresa tra i 18 anni e i 99: in questo caso ti basterà mandare la tua candidatura (se vuoi evitare fregature contattaci dalla nostra pagina dedicata e ti spiegheremo come fare). Preparati a partire perchè la tua stagione sta per iniziare!
  • Nel caso la tua età sia compresa invece tra i 16 anni e i 99 (e quindi sei minorenne) l’iter è lo stesso. Manda la tua candidatura e contattaci! Dovrai semplicemente farti assistere dai tuoi genitori per la firma del contratto di lavoro

Fare l’animatore turistico può essere una carriera gratificante ed entusiasmante.

Per svolgere bene questo lavoro, dovrai essere:

  • Un giocatore di squadra – dovrai lavorare bene con altre persone e spesso in situazioni di stress.
  • Saper comunicare – Avrai a che fare con molti tipi di persone diverse, provenienti da contesti differenti e che parlano lingue diverse. Dovraiquindi essere in grado di comunicare efficacemente nella lingua giusta, al momento giusto e nel modo giusto. È anche importante ascoltare attentamente le persone che parlano, perché potrebbero avere informazioni o idee utili per il successo del tuo lavoro.
  • Motivare – Gli animatori turistici devono anche motivare i loro gruppi di ospiti in modo che continuino a divertirsi per tutta la durata della vacanza o del viaggio, anche se ci sono problemi lungo il percorso (come il cambiamento delle condizioni meteorologiche o la perdita di qualcosa durante un’escursione).

Questi sono 3 semplici requisiti fondamentali che ti aiuteranno a diventare un grande animatore.

Se sei alle prime armi potresti sentirti non adatto: niente paura!

Con esperienza e formazione imparerai anche queste doti e potrebbe essere l’esperienza che cambia definitivamente la tua vita.

Di seguito troverai una serie di articoli di approfondimento per scoprire tutti i ruoli specifici degli animatori…

Scegli quello più adatto a te e contattaci! Diventa subito un animatore turistico!