
Come realizzare una festa a tema Spiderman fai da te per bambini
Consigli e idee per creare una festa unica e divertente,
I consigli per entrare nel mondo dell’animazione turistica. Come evitare truffe, stage a pagamento e agenzie disoneste che non ti pagheranno
Se vuoi diventare un animatore turistico e lavorare nel settore dell’animazione turistica, ci sono alcune cose che devi sapere.
Gli animatori turistici sono coloro che si occupano degli ospiti negli hotel e nei villaggi turistici, organizzando attività come lezioni di ballo, giochi di squadra, tornei sportivi e giochi per bambini.
Inoltre, ogni giorno si esibiscono in spettacoli per gli ospiti, salendo sul palco per cantare, ballare e far ridere. Come si fa a diventare un animatore turistico di successo? Scopriamolo!
Approfondendo quanto detto poco fa, l’animazione turistica ha il compito di intrattenere e far divertire gli ospiti di una struttura (villaggio, camping, hotel…).
Moltissime strutture turistiche decidono ogni anno di offrire ai propri ospiti un servizio che molto spesso viene dato per scontato dagli addetti ai lavori.
Infatti, gli animatori sono spesso convinti che l’animazione sia fare spettacoli, musical, serate… dimenticandosi la vera essenza di questo lavoro e le vere richieste che fanno le aziende turistiche agli staff di animazione.
Gli animatori si devono così occupare di una serie di attività che sono importanti tanto quanto gli spettacoli.
Parliamo del mini club, dei tornei sportivi, dei giochi per bambini e adulti, del fitness e del contatto con gli ospiti.
Lavorare come animatore significa sempre fare contatto. Cosa vuol dire fare contatto?
È abbastanza semplice: ogni animatore turistico, durante la stagione estiva e invernale, ha il compito di salutare e parlare con ogni ospite della struttura per stabilire un rapporto, farsi conoscere, entrare in confidenza e proporre le attività del proprio settore e dei propri colleghi.
Da qui nascono i vari ruoli all’interno dello staff di animazione, che sviluppano il programma della giornata.
Al termine della giornata si raccolgono i frutti del lavoro svolto: lo spettacolo serale!
In questo momento gli animatori si esibiscono sul palco (tranquillo, non c’è bisogno di essere un artista) e il risultato della serata e il gradimento degli ospiti è direttamente proporzionale a quanto contatto è stato fatto.
Per farla breve: se fai contatto gli ospiti ti applaudiranno e diventerai l’animatore migliore al mondo, se non lo fai sarai anonimo e non otterrai risultati.
Questa è la vera essenza dell’animazione turistica.
Vediamo insieme come diventare un animatore estivo nei villaggi.
Proprio così: sembrerà banale per gli addetti ai lavori, ma è importante capire per prima cosa questo passaggio.
In Italia (e quasi in tutto il mondo) i villaggi e i tour operator che decidono di offrire un servizio di animazione si affidano alle agenzie di animazione per villaggi turistici.
Queste ultime sono vere e proprie aziende specializzate nel turismo (differenti dalle agenzie per feste di compleanno ed eventi).
Sono dotate di veri e propri uffici per il personale, che selezionano i ragazzi e le ragazze che si candidano per le offerte di lavoro che pubblicano.
In questo periodo ne puoi trovare centinaia, ma il rischio di subire fregature in questo settore è elevato (continua a leggere e scoprirai come evitarle).
Dovrai così candidarti alle offerte di lavoro, creando un curriculum con i tuoi dati personali e le tue esperienze e hobby.
I candidati vengono selezionati tramite un colloquio, stage o selezione (anche di questo parleremo più avanti) e vengono assunti direttamente dall’agenzia di animazione.
L’agenzia fornisce così direttamente al villaggio (cliente dell’agenzia) lo staff, il programma, il materiale, l’organizzazione ed è totalmente responsabile in prima linea della buona riuscita della stagione.
Gli animatori fanno quindi capo all’agenzia di animazione e devono rispettare il regolamento interno della struttura ospitante.
Il vero e proprio datore di lavoro di un animatore è così l’agenzia di animazione.
Se hai sentito parlare di animazione e hai già fatto qualche colloquio, ti sei accorta\o che il mondo dell’animazione turistica è abbastanza complicato. Il lavoro è molto semplice e divertente, ma per accedervi le fregature sono dietro l’angolo.
Se vuoi trovare lavoro come animatrice (o animatore) ti devi affidare alle migliori agenzie di animazione turistica, in modo da evitare le fregature.
Non temere: all’interno di questa guida e del nostro blog troverai tutte le informazioni di cui hai bisogno. Puoi sempre candidarti per lavorare con noi o rivolgerti altrove (se hai dubbi contattaci e sapremo indirizzarti al meglio).
Di seguito voglio darti alcune best practice per non cadere in fregature:
Questi sono i modi migliori per riconoscere le migliori agenzie di animazione turistica ed evitare spiacevoli tranelli.
Lavorare come animatrice turistica (o come animatore) è molto divertente e semplice. Per riuscire a essere assunto\a e vivere un’esperienza straordinaria durante la tua estate è fondamentale avere però alcuni requisiti di base.
Vediamoli insieme.
Avere la possibilità di lavorare come animatore turistico ti mette nella condizione di entrare a far parte di uno staff di animazione che dovrà comunicare tutti i giorni con gli ospiti del villaggio.
Il lavoro si sviluppa così in 2 momenti principali:
Comunicando si portano gli ospiti alle attività, nelle quali si svolgerà l’intrattenimento.
Essere un buon intrattenitore significa trovare un delicato equilibrio tra l’essere divertente e l’essere troppo sciocco.
Non si tratta di raccontare barzellette o storie, ma di svolgere le attività in maniera organizzata, divertente, mettendosi in gioco e facendo rispettare le regole in modo semplice.
Richiede un innato senso dell’umorismo e una comprensione di ciò che fa ridere e divertire le persone.
Dovrai capire quando è il momento di tornare serio per condividere con gli ospiti anche le informazioni più importanti!
L’umorismo è un’abilità necessaria per qualsiasi intrattenitore, ma è importante sapere quando è il caso di abbassare i toni.
La comicità deve essere usata con parsimonia e in modo appropriato, in modo da non dare l’impressione di essere inconsistenti o insensibili.
Inoltre, dovrai essere pronto a tutto: non si sa mai cosa può succedere durante il tuo lavoro!
Devi anche assicurarti che il tuo umorismo sia adatto al pubblico: se loro non si divertono, non dovresti farlo neanche tu.
Bisogna anche ricordare che essere divertenti non significa essere antipatici o scortesi. L’obiettivo di una buona comicità è quello di creare un’atmosfera in cui tutti si sentano a proprio agio e possano ridere insieme agli altri, senza sentirsi fuori posto nell’ambiente circostante.
Un altro fattore chiave per il successo dell’intrattenimento è imparare a lavorare bene all’interno di una squadra.
La capacità di lavorare insieme aumenterà l’efficienza e i risultati sul lavoro non mancheranno!
Tutti abbiamo sentito il detto “show must go on”.
Ma quanti di noi sanno cosa significa veramente?
Per essere un animatore turistico di successo bisogna essere pronti a tutto, dai temporali alle emergenze.
Bisogna saper improvvisare ed essere in grado di inventare le cose man mano che si procede, adattarsi rapidamente alle diverse situazioni, pensare in modo indipendente e creativo… e fare tutto questo velocemente!
Sembra difficile riuscire a fare tutto quello che abbiamo appena descritto, ma c’è un trucco nascosto per riuscirci.
Si tratta di essere te stesso\a!
Proprio così: per fare l’animatore nei villaggi turistici dovrai riuscire a essere te stesso.
Dovrai riuscire inoltre ad acquisire sicurezza in te stesso (grazie al lavoro di squadra e al tuo staff di animazione) e ad essere amichevole, divertente, aperto e cordiale nei confronti del tuo team.
Questi ingredienti ti permetteranno di diventare un animatore formidabile!
Il lavoro di squadra è incredibilmente importante. Come animatore turistico, lavorerai con persone diverse provenienti da ogni regione d’Italia.
Imparare a lavorare bene con gli altri è fondamentale per avere una carriera di successo.
Siamo giunti al termine di questa nostra guida introduttiva all’animazione nei villaggi turistici.
Ora ti consigliamo di leggere i nostri articoli di approfondimento che potrai trovare qui sotto.
Saranno per te utilissimi per evitare fregature da parte delle agenzie di animazione e avere una strada semplice e ricca di soddisfazioni durante la tua estate.
Se desideri informazioni aggiuntive, se hai dubbi o vuoi semplicemente candidarti per vivere un’esperienza straordinaria come animatore\animatrice turistica contattaci subito.
Clicca sul tasto whatsapp o compila il form qui sotto a fondo pagina (o all’interno di uno dei nostri articoli). Il nostro staff sarà subito disponibile per te per fornirti tutte le informazioni di cui hai bisogno e aiutarti a iniziare la tua carriera formidabile e divertente come animatore turistico!