Cosa sono gli stage di animazione turistica: tutto quello che devi sapere per evitare fregature dalle agenzie di animazione

Scopri subito che cos’è uno stage di animazione, come funziona, perchè dovresti farlo e come evitare di farti fregare dalle agenzie di animazione
stage di animazione turistica cos'è e come funziona

Sicuramente hai visto quanto possa essere semplice fare l’animatore turistico: mando un curriculum in risposta a un post su Facebook, pago uno stage di animazione e vado a fare l’animatore in villaggio.

Hai già sentito delle informazioni contrastanti a riguardo: è un’esperienza che ti cambia la vita, è il modo migliore per iniziare a lavorare e ti fa imparare un sacco di cose nuove.

Dall’altra parte un grande ostacolo: mi pagano poco, è pur sempre un lavoro e non una vacanza, le agenzie sono poco serie e devo per forza pagarmi uno stage da animatore turistico per partire.

In effetti il conflitto è molto forte: sei pronto a partire e vuoi trascorrere l’estate al mare svolgendo quello che viene chiamato “il lavoro più bello del mondo”. C’è il rischio possa ricevere qualche fregatura, come pagare uno stage di animazione nei villaggi turistici e poi buttare i soldi.

Non ti preoccupare, è normale avere dei dubbi.

Ti dirò che se hai consapevolezza del rischio di prendere qualche fregatura, sei un passo avanti rispetto a tutti gli altri.

Vediamo allora insieme come puoi difenderti dagli stage di formazione per animatori turistici truffa.

Cos’è uno stage di animazione

Lo stage di animazione ha origine fin dalla prima creazione del settore dell’animazione turistica in Italia.

Veniva usato per ospitare gratuitamente ragazzi e ragazze in struttura prima dell’apertura della stagione turistica.

Solitamente durava una settimana e i giovani potevano prendere confidenza con i servizi di animazione che sono tipici delle strutture turistiche.

Al termine della settimana, che i ragazzi potevano affrontare senza grandi spese, venivano offerti dei contratti a tempo determinato ai più meritevoli e iniziavano a lavorare come animatori turistici alla loro prima esperienza.

Solo pochi anni dopo qualche agenzia di animazione ha deciso che, a causa dei prezzi sempre più bassi dei servizi erogati ai villaggi, era il caso di iniziare a guadagnare anche sui giovani animatori alla prima esperienza.

Così sono nate le formule più strane di stage di formazione per animatori turistici:

  • Paghi solo vitto e alloggio, la formazione è gratuita
  • Lo stage è gratuito, ma rinunci a gran parte dei benefit durante la stagione” (no rimborso viaggi, no uniformi gratuite…)
  • Il corso serve all’agenzia a selezionare i ragazzi, per cui è una vera e propria selezione tipo reality show…
  • Non facciamo alcuno stage e parti direttamente in villaggio. In questo caso rinunci a tutti i benefit e dopo una settimana di prova gratuita decidiamo se tenerti, altrimenti torni a casa a spese tue…

Tutte queste formule hanno così contribuito a rendere lo stage di animazione un elemento accettato da tutti gli animatori turistici che vogliono lavorare, perché non c’è una vera e propria alternativa.

Leggi anche il nostro articolo su come puoi trovare lavoro in animazione e l’articolo in cui ti puoi trovare tutte le opportunità di lavoro disponibili dopo aver fatto una stagione di animazione.

 

Perché è importante farlo

Dall’altra parte possiamo anche vedere che, nonostante i vari tranelli, è molto importante fare un corso di formazione o uno stage di animazione.

La partecipazione allo stage da parecchi vantaggi ai ragazzi, tra cui:

  • Imparare il mestiere dell’animatore turistico
  • Capire se fare l’animatore è una buona idea per l’estate
  • Conoscere l’equipe di animazione con cui si andrà a lavorare
  • Conoscere l’agenzia di animazione e il reparto delle risorse umane che ti affiancherà durante la stagione estiva.

In questo modo diventi un animatore e sei pronto a partire.

Visti i rischi e i vantaggi non ci resta che vedere come difendersi dalle truffe dell’animazione turistica nel mondo dedicato agli stage per animatori turistici.

 

Come evitare le truffe negli stage di animazione turistica

Parlando di truffe, intendiamo tutte le vicende che ti possono portare a sprecare i tuoi soldi, dandoli a persone che sono interessate a incassare e non a dedicarsi alla formazione degli animatori.

Per prima cosa dobbiamo capire insieme che uno corso, stage di animazione, academy ha sempre un costo.

Infatti è quasi impossibile che un’azienda di animazione possa permettersi di ospitare tutti i ragazzi contemporaneamente in villaggio totalmente a spese sue.

È anche importante però sostenerlo, in quanto da la possibilità ai ragazzi di imparare il mestiere e entrare a far parte di uno staff di animazione per avere una stagione straordinaria, fatta di divertimento e soddisfazioni personali.

 

Consigli per evitare le truffe in animazione

Vediamo allora alcune semplici informazioni che devi avere prima di pagare uno stage:

  • Se è uno stage di animazione a pagamento, cosa è incluso nella quota? Se è solo vitto e alloggio con formazione gratuita dovresti farti una domanda. La formazione ha un costo e normalmente si offre a chi già è assunto in azienda. Sarà di qualità questa formazione?
  • Sempre che sia uno stage a pagamento, hai delle garanzie? Ti restituiranno i soldi nel caso non venga selezionato?
  • Cosa impari durante il corso?
  • Se è gratuito, è previsto un successivo stage di perfezionamento in struttura? Quanto ti costa e quali garanzie hai?
  • Con quali villaggi lavora l’agenzia e quanti animatori assume?
  • C’è una garanzia sul corso? Sei sicuro di lavorare dopo averlo sostenuto?
  • Hai qualcosa di scritto che documenta le informazioni che ti hanno dato o sono solamente chiacchiere al telefono?

Questa ultima informazione è la più importante. Documentati sempre su tutto e fai mille domande per avere le risposte che cerchi prima di pagare per uno stage.

Solo in questo modo eliminerai ogni rischio derivante dagli stage a pagamenti in animazione e riuscirai a ottenere il lavoro dei tuoi sogni nel settore dell’animazione turistica.

Continua a leggere, perché abbiamo una grande notizia per te.

Abbiamo creato anche un articolo su come trovare lavoro per l’estate 2022.

Posso fare l’animatore 16 anni? Scoprilo subito all’interno dell’articolo dove troverai il modo migliore per lavorare a 16 anni!

 

Come ottenere altri consigli

Se il nostro articolo ti è tornato utile devi iscriverti subito alla nostra newsletter gratuita.

Abbiamo infatti creato una newsletter completamente gratuita che ti permette di ricevere tutti i nostri consigli settimanalmente direttamente nella tua casella email.

Ogni settimana avrai informazioni sulle attività di animazione, consigli su come evitare fregature e una serie di offerte di lavoro da parte di agenzie di animazione serie e professionali che abbiamo selezionato per te.

Cosa aspetti?

Compila subito il form qui sotto, iscriviti alla nostra newsletter e diventa un animatore turistico!

Iscrizione Gratuita
Newsletter Animatore
Non riceverai email di spam ma solo Offerte di Lavoro, Consigli Pratici per gli Animatori e Contenuti Utili a supporto delle attività di animazione da fare durante la stagione.
Iscrizione Gratuita
Newsletter Animatore
Non riceverai email di spam ma solo Offerte di Lavoro, Consigli Pratici per gli Animatori e Contenuti Utili a supporto delle attività di animazione da fare durante la stagione.
🎉 Ci siamo quasi...
è necessario verificare il tuo indirizzo email

A breve riceverai una email dalla nostra Redazione. Ti chiediamo di seguire le istruzioni per confermare il tuo indirizzo email.

⚠️NON HAI RICEVUTO NULLA?⚠️
1. Assicurati di controllare anche la cartella Spam o Promozioni
Vorremmo essere sicuri che l’email non finisca lì per sbaglio. (E se la trovi lì, ricordati di aggiungerci ai contatti della tua casella di posta, per evitare accada nuovamente)
2. Se entro qualche ora non hai ancora ricevuto nulla
contatta il nostro servizio di assistenza via email, scrivendo a redazione@animatoreneivillaggi.it