Il gioco caffè, insieme al gioco aperitivo, è uno dei giochi di intrattenimento che caratterizzano di più il lavoro di un animatore turistico.
Se hai già fatto l’animatore sai di sicuro a cosa mi riferisco.
Durante il gioco caffè hai l’occasione di poter sviluppare il tuo lavoro di contatto con gli ospiti e questo porterà degli ottimi risultati all’animazione.
Il tuo capo animatore sarà entusiasta del lavoro da te svolto all’interno della struttura turistica e la tua stagione sarà molto divertente.
In questa piccola guida scopriremo insieme tutto quello che c’è da sapere sul gioco caffè.
Il gioco caffè serve a intrattenere gli ospiti di un villaggio turistico dopo il pranzo, quando vanno al bar per godersi un meritato caffè.
Normalmente succede che il bar si affolla di ospiti e l’attesa per un caffè può diventare noiosa: è qui che entrano in gioco gli animatori.
Nasce quindi la nostra attività: gli animatori creano il gioco caffè in modo da distrarre gli ospiti dall’eventuale coda che si crea al bar.
Da qui l’attività è diventata uno standard per molti villaggi turistici per creare un momento di animazione prima della pausa.
Ultimamente molti animatori sottovalutano quest’attività e la prendono come obbligatoria da parte dell’agenzia di animazione per tappare un buco nella giornata.
In questo modo si perde un’ottima occasione per fare contatto con gli ospiti e potersi garantire una grande affluenza alle attività pomeridiane.
Vediamo ora insieme come organizzare un gioco caffè e come sfruttarlo al massimo.
Il gioco caffè, come detto in precedenza, è un’attività svolta dagli animatori all’interno dei villaggi turistici con lo scopo di intrattenere gli ospiti durante l’attesa al bar dopo pranzo.
All’interno del programma che andrai a sviluppare devi tenere sempre presente che quest’attività è un’ottima occasione per fare contatto e comunicare con gli ospiti le attività del pomeriggio e della sera.
Chiaramente non è una televendita o una pubblicità.
Dovresti organizzare un gioco il più divertente possibile, ideando dei quiz semplici (ma non banali) e aiutandoti con eventuali costumi e oggetti per dare più risalto alla scena.
Prima di parlarti di gestire un gioco caffè partiamo come sempre dall’organizzazione:
Non dare mai per scontata l’organizzazione, perché potresti ritrovarti a fare delle brutte figure e a bruciare letteralmente delle attività.
Come puoi evitare di avere dei pessimi risultati? Te lo spiego subito…
Per prima cosa devi sapere che tipo di gioco caffè vuoi organizzare:
Ora che hai deciso quale gioco vuoi organizzare, ti devi assicurare di avere tutto il materiale a disposizione e in ordine per evitare di avere intoppi durante l’attività.
In secondo luogo devi decidere chi entra in azione.
Farsi aiutare dal primo animatore libero non è proprio un’idea geniale.
Di norma, specialmente all’inizio della settimana, gli animatori di contatto si occupano di organizzare quest’attività insieme al capo animatore.
Ed è proprio l’animatore di contatto che ha il compito di conoscere tutti gli ospiti durante le prime mattinate della settimana e capire quali sono le persone più propense a partecipare.
Perché è importante conoscere le persone più partecipative?
La risposta è semplice: ti basta coinvolgere anche poche persone di un gruppo, ma ben definite, affinché anche il resto si faccia influenzare dai partecipanti.
Se hai ben chiaro questo concetto, non avrai più problemi di scarsa affluenza o partecipazione alle tue attività.
E anche questa è fatta.
Ora ti mancano solo due piccoli dettagli prima di partire davvero: da quanti animatori ti fai aiutare e quale ruolo gli affidi.
Iniziamo a dire che il numero minimo di animatori per creare un gioco caffè coinvolgente è 2.
Presentarti da solo al bar per gestire il gioco non è una buona idea.
Non è previsto un numero massimo, ma ti posso garantire che più animatori ti aiuteranno più il divertimento dell’ospite crescerà.
Quali sono i ruoli da suddividere?
I ruoli da assegnare durante il gioco caffè sono molto semplici ma fondamentali.
Un animatore si occupa di compilare il tabellone con l’assegnazione dei punteggi e i suggerimenti.
I punteggi devono essere facilmente visibili, in modo da alimentare il senso di competizione fra gli ospiti.
Inoltre vorrei precisare che l’animatore che si occupa del tabellone non deve essere una figura statica.
Infatti, deve fornire supporto all’altra figura, cioè l’intervistatore.
L’intervistatore è l’animatore che girerà fra gli ospiti per fare le domande del quiz, in modo semplice, diretto e con simpatia.
Generare colore e senso di festa è importantissimo per la buona riuscita di un gioco caffè senza renderlo noioso e soporifero.
Ora che hai organizzato il gioco caffè non ti resta che limare gli ultimi dettagli.
Bene iniziamo.
La durata è in origine legata al tempo di attesa per la consegna degli ordini ai tavoli da parte dei camerieri.
Di norma dovresti farlo durare circa 25/30 minuti ma, se gli ospiti tendono a fermarsi per giocare, faresti bene a pensare per i prossimi giorni a un gioco caffè più strutturato.
Se riesci a lavorare bene, facendo contatto, ti ritroverai con certezza a gestire giochi caffè con 50 o più partecipanti.
Non esiste un numero massimo di ospiti che puoi coinvolgere, ma almeno il primo giorno sarebbe positivo se riesci a creare un po’ di partecipazione.
Se il primo giorno della settimana hai due giocatori non temere: è un segnale che non conoscono l’attività. Con il contatto strutturato puoi fare in modo di aumentare esponenzialmente la partecipazione già dal giorno successivo.
Se invece è da 2 o 3 giorni che non si presenta nessuno al gioco caffè hai un problema e può essere che tu debba rivedere il tuo modo di fare contatto.
Infine voglio darti un consiglio che farà tutta la differenza di questo mondo se lo segui attentamente.
Ricordati di tenere presente che le persone che giocano non stanno partecipando a “Avanti un Altro”, ma sono ospiti che hanno da poco finito di pranzare e si stanno rilassando al bar.
Ricordati di non infierire con le domande e con l’eccessivo scherzo alla Bonolis, perché potrebbe avere il risultato opposto.
Ti ricordo che lo scopo del gioco è far divertire gli ospiti e non gli animatori.
Proprio così: se esageri con la simpatia nel caso di errori, rischi che le persone prendano in odio la tua figura e non partecipino più.
Cerca di sfruttare ogni arma a tuo vantaggio e, una volta che sarai riuscito a creare un equilibrio nella tua conduzione, il gioco caffè diventerà l’attività preferita dai tuoi ospiti.
Il numero di domande da fare ai tuoi ospiti varia secondo quanto tempo vuoi far durare l’attività. Ricordati di preparare delle domande supplementari per essere sicuro di non finire troppo presto.
Infine dovresti dare aiuti o suggerimenti.
Questa strategia, se adottata nella maniera più scherzosa possibile, ti permette di pilotare la durata e la partecipazione, in modo da coinvolgere ospiti aggiuntivi.
Consigli, suggerimenti, aiuti, sono necessari alla buona riuscita del gioco caffè.
Sfoga la tua vena da conduttore televisivo, divertiti e soprattutto fai divertire i tuoi ospiti.
In conclusione non ti resta che capire se il gioco caffè sta funzionando e se genera dei risultati positivi.
Quali sono i risultati che ti devi aspettare dal gioco caffè?
Per prima cosa dovresti capire che risultati vorresti ottenere:
Ora che hai ben chiaro qual è il tuo obiettivo, non ti resta che mettere in pratica la strategia corretta:
Con questi semplici passaggi, sottovalutati da molti animatori “esperti”, puoi creare delle attività uniche nel loro genere e avere ottimi risultati.
Leggi ora i nostri articoli di approfondimento. Troverai tutti i consigli di cui hai bisogno per:
Per fare l’animatore turistico è chiaro che non ti basta aver letto questo articolo, anche se spero ti sia stato utile se ti trovi in stagione e stai cercando degli spunti.
Abbiamo infatti creato una newsletter, completamente gratuita, che ti permette di ricevere i consigli dell’animatore turistico ogni settimana direttamente nella tua email.
All’interno della nostra newsletter troverai novità e aggiornamenti su: quali attività fare in villaggio, come evitare fregature in animazione e una serie di offerte di lavoro da parte delle nostre agenzie serie e professionali che abbiamo selezionato.
Compila subito il form qui al fondo della pagina, iscriviti alla newsletter e diventa un animatore turistico!