Se stai cercando un lavoro per l’estate dovresti subito leggere il nostro articolo, dove ti spieghiamo che cosa sono gli animatori dei villaggi turistici e perché è un’ottima opportunità di lavoro per uno studente.
Ogni anno l’estate porta in dote migliaia di nuovi posti di lavoro nel turismo. Questo perché le coste italiane e i loro villaggi turistici sono una delle mete più ambite per le vacanze.
Proprio perché c’è grande affluenza di vacanzieri all’interno dei villaggi, vengono impiegate le figure degli animatori turistici. Questi ultimi hanno il compito di intrattenere grandi e piccoli all’interno della vacanza e provare a far passare agli ospiti dei momenti di vacanza unici.
Fin qui è tutto chiaro: sai già di sicuro che cos’è il mestiere dell’animatore. Hai già visto ragazzi e ragazze al lavoro durante le ultime vacanze che potresti aver fatto.
In questo articolo però vorremmo fornirti le informazioni che le agenzie di animazione turistica non ti forniscono chiaramente nel momento in cui devi valutare se è il mestiere che vuoi fare.
Continua quindi a leggere il nostro articolo.
Partiamo dal principio. Abbiamo detto che ci sono enormi opportunità di lavoro per ragazzi e ragazze durante l’estate nel settore del turismo.
Il modo migliore per riuscire a trascorrere l’estate lavorando e mettendo da parte un piccolo stipendio è quello di diventare un animatore o animatrice turistica per 3 mesi. Questa è una valida opportunità per trascorrere l’estate in un luogo di vacanza, fare la prima esperienza lavorativa, divertirsi e conoscere nuovi amici. Magari ti appassionerai anche a questo lavoro e proseguirai nel tempo, come molte persone hanno già fatto prima di te.
Vediamo allora come diventare un animatore nei villaggi turistici.
Di seguito trovi un breve elenco degli step che devi seguire.
Abbiamo anche scritto per ognuno di loro degli articoli di approfondimento, che puoi trovare nel nostro blog e direttamente nella tua email, iscrivendoti alla nostra newsletter gratuita.
Per riuscire in questa missione devi però prima riuscire a candidarti con le migliori agenzie di animazione turistica che non ti trufferanno!
Scopri anche quali sono i migliori lavori estivi per ragazzi che puoi fare e perché fare l’animatore potrebbe essere il giusto impiego per te.
Perché tutte le famiglie italiane sono alla ricerca di villaggi con animazione? Sai quanto è importante per te questo dato? Scopri subito quanto è importante per te che le persone cerchino sempre di più fare le vacanze con animazione.
Ora che hai visto brevemente come riuscire a entrar a far parte di uno staff di animazione, analizziamo quali possono essere i ruoli in cui viene impiegata una figura maschile negli staff di animazione.
Il ruolo principale in cui parte un animatore alla prima esperienza (per prima esperienza intendo un animatore senza anni di esperienza diretta in villaggio, non contano centri estivi o altri lavori…) è l’animatore di contatto.
L’animatore di contatto è la figura che si occupa di parlare con gli ospiti del villaggio, promuovendo le attività dello staff di animazione.
Nel frattempo, durante la giornata, il lavoro di un animatore nei villaggi turistici è quello di curare i tornei e le attività sportive.
Questo è il ruolo nel quale si viene normalmente impiegati alla prima esperienza, nel caso nel curriculum non venga segnalata alcuna capacità sportiva o artistica particolare.
Nel caso in cui invece tu abbia delle competenze specifiche, maturate in altri settori, potresti essere impiegato come istruttore sportivo e fitness, aiuto del capo animatore o animatore per mini club e junior club.
Leggi anche la nostra guida a tutti i ruoli degli animatori turistici.
Per una ragazza proseguiamo sulla stessa linea: in media, a meno che tu abbia competenze particolari, ti verrà proposto di fare l’animatrice mini club.
Questo perché nei villaggi turistici è quasi una prassi che il mini club (se non sai cos’è leggi l’articolo dedicato al mini club) venga seguito da un team di ragazze per svariati motivi, tra cui la maggiore predisposizione alla gestione dei bambini.
Niente paura: questa è solamente una media di cosa succede di solito. Durante il colloquio cerca di essere chiara e nel caso non ti senta a tuo agio con il mini club ti verrà offerto di lavorare con gli adulti. La stessa cosa vale anche per i ragazzi, di cui abbiamo parlato poco fa.
Per gli altri ruoli che puoi fare alla tua prima esperienza vale il discorso di prima. Se sei un’animatrice che ha già avuto esperienze parallele o maturato capacità in altri ambiti, potresti occuparti del fitness, della preparazione degli spettacoli (coreografa), della parte artistica o del merchandising.
Tengo a precisare che lo spazio è poco per poterti dare un quadro generale di cosa un’animatrice o un animatore turistico può fare in villaggio.
Leggi anche i nostri articoli specifici per ogni ruolo nell’animazione.
Se vuoi invece scoprire quanto guadagna un animatore in un villaggio turistico continua la lettura.
Per dire che sei un animatore turistico devi avere firmato un vero e proprio contratto di lavoro. Niente accordi sulla parola.
Tenendo ben presente questo, vediamo insieme quante ore può lavorare un animatore nei villaggi turistici e qual è il suo stipendio medio.
Un animatore lavora mediamente 6 giorni su 7, da giugno a settembre, per 8 ore al giorno.
Lo stipendio è variabile in base all’esperienza accumulata nel settore dell’animazione e i base all’azienda che ti assume. Abbiamo scritto anche un articolo su come evitare le truffe in animazione che ti consigliamo di leggere.
Partendo dal presupposto che vieni assunto da un’agenzia di animazione seria, lo stipendio mensile medio è di 700 euro al mese per un animatore o animatrice di 20 anni con 3 stagioni di esperienza.
Detto così so benissimo che non ti è di grande aiuto. Hai solamente un parametro di quella che potrebbe essere un’offerta ragionevole. Ci sono molte variabili in gioco: la tua esperienza, la tua presentazione, la serietà dell’agenzia di animazione che ti assume, il budget a disposizione per il ruolo di animatore turistico che devi ricoprire.
Tieni presente che l’agenzia dovrebbe includere sempre gratuitamente: vitto, alloggio, viaggi, uniformi e il materiale per lavorare.
Se vuoi saperne di più e capire nello specifico qual è lo stipendio di un animatore turistico, leggi subito il nostro articolo dove troverai tutto quello che devi sapere sullo stipendio di un animatore e quanto guadagna.
Siamo giunti al termine del nostro articolo che ti ha dato un quadro generale di cosa fanno gli animatori nei villaggi turistici.
Sappiamo bene che la strada non è facile e le fregature in questo settore sono dietro l’angolo.
Proprio per aiutare i ragazzi e le ragazze della tua età a non rimanere fregati dalle agenzie, abbiamo creato una newsletter completamente gratuita. All’interno della newsletter troverai ogni settimana tutti gli aggiornamenti e gli approfondimenti relativi al lavoro dell’animatore e come fare per partire con facilità.
Compila subito il form qui sotto e iscriviti alla nostra newsletter gratuita, per ricevere subito tutte le informazioni necessarie e candidarti a diventare un vero e proprio animatore turistico.
Scopri i nostri consigli sull’animatore turistico: